Sessualità: immanenza del desiderio e trascendenza (parte I)

L’alterità è il solo bacino e la sola possibilità. A tre anni dalla pubblicazione di Blanche, su cui volontariamente ho fatto silenzio, tornerei a ribadirne con forza le battute finali, ovvero le uniche investite da una missione: dare senso a tutto il testo. Qualcuno l’ha compreso, altri no.

Homo è errante. Egli calpesta terra da migliaia di anni, errando nella duplice accezione dell’errare. Ce lo insegnò la Gnosi. Homo erra e raglia. Nel suo ragliare, dà nomi alle cose. «Ma la verità addusse nel mondo dei nomi, poiché è impossibile insegnarla senza nomi» (Vangelo gnostico di Filippo). Benvenuti nel regno della categorizzazione, in cui tutto si nomina, perdendo parte del tutto. E perdendone la parte migliore. La netta cesura che si volle individuare nel rapporto tra sessualità e sentimento, a ben guardare, meriterebbe alcune revisioni.

Se, come scrive Simmel, «appena è presente l’amore in questo senso teleologico, commisurato ai fini della specie, esso è già anche qualcosa di diverso, che trascende tale condizione», ciò si deve alla trascendenza della sessualità stessa rispetto all’ordine naturale. Il desiderio, qui, si offre come chiave. Lo scenario è commisto, le sue logiche intrecciate. Nell’errare di Homo, egli incontra l’altro e l’immagine che gli appartiene; ne sviluppa una fiorita anatomia. È, per l’appunto, l’Anatomia dell’immagine rintracciata da Hans Bellmer. Approdo primario all’alterità, essa si regge sul desiderio, il quale, «quanto all’intensità delle sue immagini, non prende le mosse da un insieme percettivo, bensì dal particolare» (Bellmer). Il primo effetto della produzione estetica dell’altro, al di là di tutto, è la produzione estatica che le consegue. L’altro è; e la sua immagine è la mia estasi. L’amante si fa legislatore abrogante: ogni muro va abbattuto. La re-latio è la mia ambra, l’altro è il sogno aulente.

La distinzione operata da Lacan tra reale e realtà, prima ed oltre la dimensione psicanalitica, porrebbe una prima battigia. Il reale sarebbe, per l’appunto, la dimensione del desiderio e dei suoi artigli; la realtà si limiterebbe alla miseria della cornice quotidiana, alla condanna a mediocri orologi e scrivanie. Se nel desiderio si ravvisa un richiamo al reale, dunque, ciò avviene per il semplice fatto che esso sia il reale stesso. Il richiamo alla normalità (intesa come tessuto di norme morali, sociali e, più in generale, proprie del patrimonio collettivo), operato dalla realtà, nulla può al cospetto della forza brutale del reale. Chi desidera è pronto a tutto. È qui il caso di porsi una domanda: può il desiderio rientrare del tutto in una prospettiva naturalistica? È proprio lo stesso Freud a prendere le distanze da una simile posizione. Recalcati ha già sufficientemente evidenziato come egli «escluda la riduzione della vita sessuale al paradigma naturale della riproduzione. Egli scopre che la pulsione sessuale è fondamentalmente autoerotica, cioè punta al suo proprio soddisfacimento, il che significa che nel corpo umano c’è qualcosa di bizzarro che non risponde alle leggi della natura, alle leggi della riproduzione». Nella sessualità, insomma, v’è qualcosa che sfugge al controllo da parte di quella stessa natura che l’ha generata. Figlia di quest’ultima, la sessualità trascende le più sofisticate fisiologie naturali. Se nelle dinamiche rilevate dall’evoluzionismo biologico la sessualità è stata prodotta, quest’ultima le ha poi trascese.